Scopri il primo canale di formazione sul Canottaggio

- Guarda le 6 lezioni
- Accedi da qualsiasi dispositivo
- Validità 1 anno
- Soddisfatto o rimborsato 14 giorni
Molto spesso si confonde lo sport del canottaggio con quello della canoa. Due sport completamente differenti, ma accomunati da un solo comun denominatore: l’acqua.
In questo webinar scopriremo la differenza che c’è tra l’attività di base giovanile e quella agonistica di alto livello, la differenza che c’è tra l’allenamento reale quindi la preparazione fisica atletica tecnica e tattica e l’allenamento invisibile cioè la fase di recupero riposo nutrizione e mental coach.
Impariamo a conoscere lo sport del canottaggio entrando nel vivo di questa disciplina, vedendo strumenti, modelli di allenamento e pianificazione della stagione agonistica. pratici per gli allenatori.
In questa lezione impareremo, come si gestisce una squadra giovanile di canottaggio.
Vedremo insieme quali sono le esigenze di una squadra giovanile di canottaggio e introdurremo la differenza che c’è nella gestione di un settore giovanile un settore agonistico di club ed il settore agonistico di alta specializzazione.
Inoltre, all’interno di questo webinar troveremo diversi esempi di a modelli di allenamento per le categorie giovanili cioè atleti che vanno dai 10 ai 14 anni di età.
Con l’aiuto di Massimiliano Sibillo, verranno illustrati alcuni contenuti e modelli di coordinazione e mobilità motoria per le suddette categorie e fasce di età degli atleti.
Che cos’è il canottaggio? Come si pratica questa ”nobile arte”?
Nel Webinar, con l’aiuto di Damiano Sibillo parleremo di che cos’è questo fantastico sport.
Parleremo del modello di tecnica di voga, delle le varie fasi e della differenza della tecnica italiana rispetto a quella straniera.
Inoltre, analizzeremo l’importanza della preparazione atletica e poi avremo un’importante testimonianza di un’ex atleta della nazionale.
In questa lezione parleremo di come motivare, gestire la condizione psicologica e di un singolo atleta o di un intero team sportivo attraverso la figura di uno psicologo dello sport o Mental coach!
Molte volte non vengono capite le paure le emozioni o le difficoltà degli atleti sia durante la fase di competizione, che durante la fase di preparazione, durante una stagione sportiva bisogna affrontare molti momenti di difficoltà.
Alcuni allenatori credono soltanto che i propri atleti perdano quella motivazione di voler raggiungere l’obiettivo invece noi spiegheremo quanto sia importante e fondamentale la figura di uno psicologo e di unmMental coach soprattutto nei momenti delicati della preparazione o dell’avvicinamento alla competizione sportiva.
Lo faremo con Alessandro Sanchez laureato in psicologia con laurea magistrale in comunicazione della psicologia e marketing, master in psicoterapia ex atleta di canottaggio e plurime tagliato a livello nazionale.
All’interno di questa nuova lezione parleremo del cosiddetto allenamento invisibile recupero e nutrizione come un atleta riesca ad correlare una giusta e bilanciata alimentazione ed una dovuta integrazione sportiva in base all’attività fisica.
Parlermeo di come gestire la propria alimentazione in base alle diverse fasi della stagione agonistica cioè: Come gestire il piano alimentare nella fase di carico degli allenamenti nella fase di scarico e nella fase pre e post competizione.
Lo faremo insieme ad Andrea de Simone dottore in biologia specializzato come biologo nutrizionista e nutrizionista dello sport, ex atleta di canottaggio plurime tagliato in competizioni nazionali, e dal 2010 al 2018 allenatore del settore giovanile e master del circolo canottieri TeLiMar
Impareremo, come si gestisce oppure come si previene un infortunio causato dalla pratica sportiva del canottaggio.
Avremo testimonianze di atleti olimpici, di come anno recuperato in maniera rapida e funzionale il loro infortunio nessuno ritornati alla pratica ed alla preparazione in vista dei futuri appuntamenti agonistici.
Molte volte quando si va incontro ad un infortunio, alcuni atleti od allenatori credono che possa compromettere gran parte della preparazione effettuata oppure creare problemi per quella futura mentre oggi Vittorio ci spiegherà come tamponare il rallentamento della preparazione in caso di infortunio o anche come prevenire alcuni tipi di infortuni per non rallentare il piano di allenamento
Accesso immediato alle prime due lezioni. Le altre sono in arrivo!
Su richiesta, alla fine di tutti i corsi e alla fine dell’anno formativo di ogni canale di formazione, otterrai la tua certificazione ENDAS (ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL CONI).
(o, se preferisci, aderisci all’offerta ALL PERFORMANCE, che comprende tutti i canali)
Se non ti piace la TV di Performance Lab, ti basterà scrivere una mail a info@performancelab16.com e chiedere il rimborso completo entro 14 giorni.
La TV di PerformanceLab è una piattaforma streaming che offre una varietà di webinar, podcast, ebook su tutti i dispositivi connessi a Internet.
Puoi vedere e ascoltare quello che vuoi, in qualsiasi momento.
La TV è suddivisa in canale, dove ogni mese pubblicheremo contenuti inerenti alla tematica (calcio, nutrizione, recupero funzionale, forza, psicologia e sport di squadra)
Puoi scegliere di iscriverti ad un singolo canale, oppure a tutti con la soluzione “ALL PERFORMANCE”
Dopo aver acquistato il pacchetto, riceverai i dati per accedere ad una tua piattaforma riservata, con tutti i contenuti del canale.
Potrai pagare tranquillamente con carta di credito o con paypal se preferisci.
Nessun problema. Ti basterà scrivere una mail a info@performancelab16.com e chiedere il rimborso completo entro 14 giorni.
No, puoi disiscriverti in qualunque momento pagando solo il primo anno.
All’interno troverai interviste e lezioni di allenatori, preparatori, ricercatori, biomeccanici e nutrizionisti di fama mondiale per offrirti i migliori contenuti per il tuo aggiornamento.
Dopo esserti registrato al nostro sito e aver aver attivato il tuo abbonamento puoi accedere alla TV. Per accedere effettua il Login in alto a destra.
La piattaforma creata da preparatori fisici per i preparatori fisici.
Dalla nostra esigenza di imparare dai migliori, abbiamo creato il progetto per permettere a tutti i nostri colleghi di accedere a nuove competenze e di formarsi con i top preparatori al mondo.
Performance Lab 2022 – Dubbi o domande? -> info@performancelab16.com