Nutrizionista - FC Internazionale
Responsabile della nutrizione e supplementazione della Nazionale A Femminile e Nutrizionista della Prima Squadra dell'Inter femminile.
Lezione disponibile dal 15 Maggio
Nutrizionista - FIGC
Nutrizionista della Nazionale Italiana U19. Ha lavorato come Nutrizionista nell'Atalanta Bergamasca Calcio.
Lezione disponibile dal 15 Giugno
Nutrizionista - FIGC
Lavora come nutrizionista nella Federazione Italiana Giuoco Calcio. Ha collaborato con la Reggina 1914 e con il Corigliano Volley.
Lezione disponibile dal 15 Luglio
Nutrizionista - AC Milan
Nutrizionista del Performance Team della FIGC, lavora nell'AC MIlan Femminile e con A|X Armani Exchange Olimpia Milano.
Lezione disponibile dal 1 Agosto
Responsabile Nutrizione FIGC
Responsabile nutrizionisti nell’area performance e ricerca del Club Italia e nell'Internazionale FC. Ha lavorato alla Juventus FC.
Lezione disponibile dal 15 Settembre
Nutrizionista sportivo
Nutrizionista Ufficiale di Filippo Magnini, Gabriele Detti, Sara Franceschi e molti altri atleti professionisti.
Lezione disponibile dal 15 Novembre
Nutrizionista sportivo
Nutrizionista e divulgatore scientifico, autore di diversi libri per Mondadori. Ha lavorato come Nutrizionista con la SS Lazio.
Lezione disponibile dal 15 Dicembre
Coordinatrice del Corso
Nutrizionista del Performance Team della FIGC. Attualmente si occupa della Nazionale U21, ma ha lavorato con tutte le categorie.
Presentazione del corso
In questa lezione, verranno spiegati gli integratori/supplementi con un’ampia letteratura scientifica sia sull’efficacia che sulla sicurezza d’uso. Per ogni integratore verrà indicato il razionale d’uso, il meccanismo d’azione, il dosaggio ed eventuali effetti avversi. Argomenti della lezione:
Quanti e perché assumerli durante gli sport di squadra.
La gestione nutrizionale degli atleti e supplementazione nel basket d’élite durante la stagione sportiva.
Alimentazione per il supporto della performance fisica, del recupero e della prevenzione all’infortunio nell’ottica della gestione della low grade inflammation
Il fenotipo della composizione corporea di un atleta mostra la complessa interazione tra genotipo, esigenze fisiologiche e metaboliche di uno sport, dieta e allenamento fisico.
Gli studi osservazionali dominano la letteratura e descrivono le caratteristiche fisiche specifiche dello sport (dimensioni, forma e composizione corporea) degli atleti in base al sesso e ai livelli di competizione.
La composizione corporea è una delle componenti del profilo fisiologico di un atleta che determineranno le prestazioni atletiche (Lukaski, 2017) e in vari sport è considerata uno dei fattori determinanti (Hogstrom et al., 2012; Silva, 2019; Thomas et al., 2016).
Bisogna fare una distinzione tra atleti che mirano esclusivamente ad aumentare la massa muscolare e quelli che cercando di ottimizzare il rapporto peso/potenza (Fukuda et al., 2017;Silva, 2019; Thomas et al., 2016).
Storicamente, le misurazioni antropometriche di routine sono state impiegate nei campi della nutrizione, della medicina, dello sport e “l’antropometria digitale”, ha dato un vasto contributo alla misurazione corretta e standardizzata.
La valutazione e il monitoraggio della composizione corporea, utilizzando sia tecniche antropometriche che di altro tipo, è diventato fondamentale nella preparazione degli sportivi d’élite.
Numerosi studi descrivono la composizione corporea di atleti professionisti e amatoriali maschi e femmine in base alla ruolo all’interno dello stesso sport (Bosch et al., 2019; Sanfilippo et al., 2019).
Indicando una variabilità minima della composizione corporea totale e segmentale in alcuni sport come l’hockey maschile (Chiarlitti et al., 2018), il softball femminile (Czeck et al., 2019) e il calcio (Roelofs et al., 2020) con marcate differenze tra i ruoli in altri sport, inclusi football americano e basket (Bosch et al., 2019; Raymond et al., 2018; Raymond et al., 2020; Dengel et al., 2020; Harty et al., 2019).
Pochi studi, tuttavia, descrivono i cambiamenti longitudinali nella composizione corporea totale e segmentale degli atleti durante una o più stagioni competitive (Sanfilippo et al., 2019; Trexler et al., 2017).
Pertanto, l’obiettivo è identificare misurazioni mirate della composizione corporea e determinare il loro impatto sulla salute e sulle prestazioni degli atleti.
Le aree di interesse includono le relazioni tra le misurazioni della composizione corporea totale e regionale, la funzione muscolare, le prestazioni specifiche dello sport, il rischio di lesioni, il ritorno allo sport dopo l’infortunio e l’identificazione degli spostamenti dei fluidi indotti dall’attività.
Usi specifici combinati dell’antropometria digitale e dell’impedenza bioelettrica inclusa l’enfasi sulla necessità di ridurre al minimo gli errori di misurazione e standardizzare i protocolli, mette in evidenza le opportunità per la ricerca futura.
Questa attenzione al nuovo concetto di composizione corporea funzionale ci dà una visione più sofisticata dello stato nutrizionale e può giovare alla salute e ottimizzare le prestazioni di un atleta.
L’approccio nutrizionale e di supplementazione per le calciatrici deve essere specifico e <> non dovendo essere esse considerate come un uomo di ridotte dimensioni.
Pertanto esistono criticità specifiche delle calciatrici nella composizione corporea, negli introiti calorici e dei macronutrienti, nelle deficienze di alcuni micronutrienti e nella periodizzazione della nutrizione anche in funzione del ciclo mestruale.
Parleremo dell’allenamento della forza da diversi punti di vista. Analizzeremo nel dettaglio i corretti esercizi di mobilità e pre-attivazione, di come una diversa attività elettromiografia influenza l’esercizio e di come allenare la potenza e la pliometria.
Questo corso ti fa entrare nello specifico del perché i migliori S&C Coach compiono alcune scelte, valutando accuratamente gli atleti, gestendo i carichi in maniera minuziosa e allenando la forza, la potenza e la pliometria in maniera efficace e secondo una programmazione chiara
Valuta e controlla il tuo atleta a 360° con strumenti innovativi e validati
Applica i concetti teorici e pratici appresi durante il corso per programmare al meglio il tuo allenamento
Prendi decisioni rapide e utili sul campo per migliorare la prestazione del tuo atleta
*Il Corso è rivolto a tutti i preparatori fisici, allenatori, studenti di Scienze Motorie, professionisti che operano nel mondo dello sport.
Dopo aver acquistato il corso, riceverai i dati per accedere ad una tua piattaforma riservata, con tutti i contenuti del corso.
Potrai pagare tranquillamente con carta di credito o con paypal se preferisci.
Nessun problema. Ti basterò scrivere una mail a info@performancelab16.com e chiedere il rimborso completo entro 14 giorni.
Si, alla fine del corso, riceverai un attestato di partecipazione per fini curricolari.
Performance Lab è una community di esperti nel settore della preparazione sportiva.
Siamo divulgatori di articoli e ricerche scientifiche sugli sport di squadra.
Dal 2017, abbiamo formato oltre 600 preparatori sportivi.
Performance Lab SRL - Tutti i diritti riservati ©
2023
Studia e metti in pratica in breve tempo. Con l’app di Performance Lab, un’intelligenza artificiale, ti aiuterà a creare una formazione flessibile e personalizzata con i migliori allenatori e preparatori al mondo.