Day 1 | 9:00 - 18:00
Valutazione biomeccanica dell’atleta (teoria)
- Aspetti biomeccanici nella valutazione dell’atleta
- Statica, dinamica e la fisica della forza
- Analizzare il movimento nello sport (dalla corsa al salto specifico)
- Analizzare il rischio di infortunio e valutare le alterazioni morfo-funzionali
Testare l’atleta e programmare in maniera efficace (parte pratica)
- Quali test utilizzare per valutare i deficit (bacino, sacro-iliaca, anca, caviglia, ginocchia, spalla, collo ecc.)
- Strumenti di valutazione e creazione di un programma da consegnare all’atleta (analisi EMG ecc.)
- La scelta degli esercizi per rimuovere le problematiche biomeccaniche
Day 2 | 9:00 - 18:00
Valutare e testare la forza (teoria)
- Le basi dell’allenamento della forza
- Valutare e testare l’atleta
- Programmare e periodizzare l’allenamento della forza
- Velocity Based Training nell’allenamento sportivo
Allenare la forza (parte pratica)
- Sviluppare un warm up in palestra e sul campo
- Come gestire la mobilità articolare e il foam rolling
- Allenare le alzate fondamentali per lo sport
- Sviluppare progressioni e regressioni negli esercizi allenanti
- Misurare e valutare l’atleta durante l’allenamento (analisi con accelerometri ed encoder)
- Impostare un programma di valutazione ed allenamento della forza specifico per una disciplina