ancora pochi biglietti disponibili
logo@3x

Performance Athletes

Tra Biomeccanica e allenamento della forza.
Il primo evento live di Performance Lab
sulla parte pratica della preparazione dell'atleta.

con certificazione "Specialista nella performance dell'atleta"

MILANO, 22-23 Gennaio 2022

IMPARA AD ALLENARE BIOMECCANIcA E FORZA

Ed eleva al massimo le potenzialità dei tuoi giocatori.

La biomeccanica è una chiave necessaria per l’incremento delle performance.

La biomeccanica è uno strumento per ridurre esponenzialmente il rischio di infortuni.

La forza, invece, ti aiuta ad ottimizzare ogni fase della stagione, dal pre – season all’in – season.

Basta fare cio' che si è sempre fatto.

Molti preparatori pensano sia sufficiente valutare l’atleta con semplici test: non si indaga mai a fondo e non si analizza quasi mai il movimento e la dinamicità.

Sulla forza si crede di sapere tutto, E invece...

Spesso ci si adatta al contesto dove si lavora e gli atleti “fanno ciò che si è sempre fatto”.

Con “Performance ATHLETES” imparerai a valutare gli atleti, ad allenare e programmare la forza correttamente, a gestire e ridurre il rischio di infortunio, tutto con tecnologia di altissimo livello.

2 giorni di inteNsa esperienza pratica

Dopo mesi chiusi a casa a studiare attaccati ai nostri PC o lontani dal contatto quotidiano con i nostri atleti, abbiamo deciso di creare un nuovo corso unico nel suo genere. Per fare questo, il nostro Team, si è affidato a due grandissimi professionisti che ci affiancheranno portando la TUA ESPERIENZA PRATICA ad un livello superiore. 

Abbiamo creato PERFORMANCE ATHLETES perché, in Italia, non esiste niente di simile

Programma - Milano 22/23 gennaio 2022

Day 1 | 9:00 - 18:00

Valutazione biomeccanica dell’atleta (teoria)

  • Aspetti biomeccanici nella valutazione dell’atleta
  • Statica, dinamica e la fisica della forza
  • Analizzare il movimento nello sport (dalla corsa al salto specifico)
  • Analizzare il rischio di infortunio e valutare le alterazioni morfo-funzionali

Testare l’atleta e programmare in maniera efficace (parte pratica)

  • Quali test utilizzare per valutare i deficit (bacino, sacro-iliaca, anca, caviglia, ginocchia, spalla, collo ecc.)
  • Strumenti di valutazione e creazione di un programma da consegnare all’atleta (analisi EMG ecc.)
  • La scelta degli esercizi per rimuovere le problematiche biomeccaniche

Day 2 | 9:00 - 18:00

Valutare e testare la forza (teoria)

  • Le basi dell’allenamento della forza
  • Valutare e testare l’atleta
  • Programmare e periodizzare l’allenamento della forza
  • Velocity Based Training nell’allenamento sportivo

Allenare la forza (parte pratica)

  • Sviluppare un warm up in palestra e sul campo
  • Come gestire la mobilità articolare e il foam rolling
  • Allenare le alzate fondamentali per lo sport
  • Sviluppare progressioni e regressioni negli esercizi allenanti
  • Misurare e valutare l’atleta durante l’allenamento (analisi con accelerometri ed encoder)
  • Impostare un programma di valutazione ed allenamento della forza specifico per una disciplina

docenti speciali dell'evento

Mauro Testa

Mauro Testa

Il Dottor Mauro Testa vanta un curriculum assolutamente unico con tantissime collaborazioni e progetti che lo hanno coinvolto come inventore e ricercatore presso università, centri di ricerca, aziende e società sportive di tutto il mondo.

Numerosi infatti sono i brevetti partoriti dalla sua mente vulcanica in svariati settori produttivi, dal mondo dell’ortodonzia a quello dell’automotive.

Tanto per citarne soltanto alcune, sua è l’invenzione del Distal-Jet, un dispositivo utilizzato per la distalizzazione dei molari superiori tuttora molto diffuso in ortodonzia. Sempre a Testa appartengono un sedile Ferrari come pure la prima scarpa da calcio col tacchetto rotante per prevenire traumi ed infortuni commercializzata dalla Lotto.

Sempre firmati da Testa sono gli interni dell’ETR 1000, il nuovo Frecciarossa che è stato definito da Trenitalia “il treno più bello del mondo”.
Attualmente il dottor Testa è ricercatore della Fifa per uno studio innovativo sulle superfici dei campi da calcio.

Molto presente nel mondo dello sport, Testa ha lavorato come biomeccanico in squadre di calcio come il Bellinzona, il Chievo, il Parma (portandola a diventare insieme allo staff, come ha riconosciuto la Uefa, un modello in tutta Europa nel campo della prevenzione infortuni) e per ultimo il Bologna FC.

Insieme allo staff di BioMoove ha lavorato e lavora tutt’ora con team professionistici del ciclismo tra cui la CCC Sprandi Polkowice.

Tra le sue ultime creature in campo sportivo figurano inoltre le famose piste di atletica prodotte dalla piemontese Mondo che hanno collezionato un record dopo l’altro alle Olimpiadi di Beijing 2008 e di Londra 2012. E’ stato inoltre responsabile dal 2017 al 2019 responsabile di Biomeccanica nell’area performance e ricerca delle nazionali italiane di calcio.

Matteo Romanazzi

Matteo Romanazzi, PhD e docente di Metodologia e Storia dell’Educazione Fisica e dello Sport presso il SUISM di Torino. Ha lavorato presso l’Istituto di Medicina dello Sport di Torino, per diversi anni, occupandosi di valutazione funzionale.
Per molti anni ha seguito la direzione tecnica ed amministrativa della palestra Body Building Center di Pinerolo (TO) dove svolge l’attività di allenatore e Personal Trainer. Nel corso degli anni è stato docente per molti corsi di formazione ed è stato Docente Federale per la FIPCF (2005). Per la NABBA Italia ha presentato relazioni riguardanti l’allenamento, la biomeccanica e l’alimentazione nella cultura fisica. I suoi interessi vertono in particolare sulla biomeccanica degli esercizi con resistenze e sulla metodologia dell’allenamento della forza, conseguendo il Dottorato di Ricerca in Scienze Morfologiche presso il Dipartimento di Morfologia Umana e Scienze Biomediche “Città Studi” dell’Università degli Studi di Milano sotto la guida della Prof.ssa Sforza presentando una tesi sull’analisi dei movimenti sportivi.

docenti

e con la partecipazione di

Ultra nasce dall’idea di Alessio, Andrea e Marco di colmare una carenza di molti sportivi: la preparazione atleticaUltra è un gruppo giovane con l’ambizione di poter portare un cambiamento significativo a tutto l’ambiente sportivo.

Si occuperanno all’interno del Corso di Velocity Based Training, portando la loro esperienza teorica e pratica su questa fantastica metodologia di allenamento.

Dal 2021  collaborano con Performance Lab, realizzando webinar di alto valore, nella preparazione atletica del football americano, dell’atletica e degli sport da combattimento.

Per chi è questo evento?

Preparatori sportivi E PERSONAL TRAINER
studenti
universitari
studiosi
della performance

DICONO DI NOI

TUTTI DICONO CHE E' IMPORTANTE, MA ALLA FINE...

Ci sono moltissime società e moltissimi preparatori che tengono poco in considerazione gli infortuni e la loro gestione.

Tutti dicono che è importante e si riempiono la bocca di belle parole ma alla fine cosa fanno per ridurli?

Sempre i soliti test di valutazione da laboratorio?
Perché non scendono sul campo e valutano l’atleta in maniera differente?

Questo corso ti insegna a far questo, a sporcarti le mani e ad aprire la tua visione. Senza una corretta valutazione biomeccanica non si può passare allo step successivo, l’allenamento della forza.

acquista ora il biglietto PER PERFORMANCE ATHLETES

Milano 22 – 23 Gennaio 

(10XAthletics -Via Ruggero Boscovich, 14, 20124 Milano MI)

GIORNATA SINGOLA

Prezzo scontato fino al 31 Dicembre
297
  • Accesso ad un singolo giorno
  • Oltre 6 ore di formazione pratica ed effettiva
  • Materiale didattico
  • Garanzia Soddisfatti o rimborsati al 100%
  • Evento dal Vivo con sezioni Q&A
  •  

Approfitta di uno sconto esclusivo fino al 31 Dicembre

WEEKEND COMPLETO

Prezzo scontato fino al 31 Dicembre
497
  • Accesso ai 2 giorni
  • Oltre 12 ore di formazione pratica ed effettiva
  • Materiale didattico
  • Garanzia Soddisfatti o rimborsati al 100%
  • Evento dal Vivo con sezioni Q&A
  • CERTIFICATO: "Specialista nella performance dell'atleta"

Approfitta di uno sconto esclusivo fino al 31 Dicembre

I nostri partner

soddisfatto o rimborsato

Se durante la prima giornata ti accorgi che i contenuti non fanno per te, puoi andartene e ti verrà rimborsato il costo dell’intero corso

DOMANDE FREQUENTI

Se durante la prima giornata ti accorgi che i contenuti non fanno per te, puoi andarteneil  e ti verrà rimborsato il costo dell’intero corso

Ti basta acquistare un biglietto e in seguito ti invieremo tutte le informazioni sull’evento.

Il prezzo del biglietto Early Bird è di 497 Euro ma è possibile acquistare a questo prezzo solo fino al 15 Dicembre.

Non esiste nessun corso simile che ti porti a studiare la biomeccanica vera sul campo con tutta questa tecnologia indossabile come i migliori centri di performance al mondo. Spiegheremo la forza ed entreremo ad insegnare i movimenti più utili per creare atleti forti, resistenti ed esplosivi.




Apprenderai un fantastico metodo di lavoro e di valutazione, entrando nella vera biomeccanica da campo e non da laboratorio. Apprenderai come si allena la forza in tutti i contesti, dall’allenamento in sala pesi al campo.

A Milano, al 10XAthletics. Via Ruggero Boscovich, 14, 20124 Milano MI

Ti verranno consegnato tutte le slide in formato PDF.

Performance Lab è una community di preparatori atletici con la passione della ricerca e dell’innovazione.

Abbiamo un’academy online che conta oltre 300 contenuti tra video, ebook e podcast.

Tra i nostri membri, ci sono preparatori di squadre di calcio, basket, pallavolo e di tutti gli sport che richiedono particolare attenzione alla performance dei giocatori.

Performance Lab S.A.S. - Tutti i diritti riservati © 2021

Scegli la giornata che preferisci

Apri la chat
Bisogno di aiuto?
Ciao! Come posso aiutarti?