
Nell’allenamento dello sprint, la componente orizzontale della forza di reazione al suolo (che corrisponde alla forza prodotta dall’atleta all’indietro, in direzione orizzontale) è un fattore molto importante.
Per analizzare lo sprint è utilizzato il metodo più accurato disponibile (sistema con piastre di forza), e possiamo essere certi che, se applicati correttamente, i dati di questo metodo sono rappresentativi di ciò che accade realmente durante lo sprint.
Nell’approccio utilizzato, che informa sull’output dello sprint “quadro generale”, la “potenza meccanica” è considerata come il prodotto nel tempo tra questa forza in uscita e la velocità di spostamento del centro di massa dell’atleta nella direzione anterograda-posteriore.
Per saperne di più su questi aspetti abbiamo deciso di ospitare, Jean-Benoît Morin, Full Professor, Université Jean Monnet, Saint-Etienne, France.
Il Professor Morin è un ricercatore e professore universitario che si occupa dello studio e della valutazione della biomeccanica degli atleti, soprattutto sprinter e calciatori. Grande esperto di locomozione, movimento e allenamento non sviluppa una ricerca fine a se stessa ma sempre integrata con il mondo dell’allenamento, poiché anch’esso è allenatore ed atleta.
Nel Podcast abbiamo parlato dei suoi studi sullo sprint e delle evidenze scientifiche legate all’allenamento dello sprint.
Con JB abbiamo parlato del grande tema dello sled training o dell’allenamento contro resistenza, entrando nel dettaglio di come migliorare la prestazione nello sprint con i calciatori e di come utilizzare il resisted sprint come mezzo di allenamento, con benefici e limitazioni.
JB Morin, attualmente professore presso l’Università di Saint Etienne (Francia), è uno dei principali ricercatori al mondo sullo sprint e lo sviluppo della velocità.
Nell’ultimo anno ha contribuito allo sviluppo di due app di allenamento, My Jump App e My Sprint App, entrambi strumenti molto validi e affidabili per misurare le prestazioni di salto e sprint.
JB collabora con velocisti francesi e la federazione francese di rugby, insegnando ad allenatori professionisti la meccanica dello sprint e l’allenamento dell’accelerazione.
È anche consulente per gruppi sportivi professionisti di tutto il mondo nel calcio, nel rugby, nello sprint e in altri sport di velocità.
Un podcast è un contenuto audio o video online su un tema specifico, fruibile ogni volta che vuoi
Ti basta inserire i tuoi dati nel form qui sopra e potrai accedere alla pagina con il video.
Il webinar è gratuito
Il Podcast è in lingua originale sottotitolato in Italiano
Performance Lab è una community di preparatori atletici con la passione della ricerca e dell’innovazione.
Abbiamo un’academy online che conta oltre 300 contenuti tra video, ebook e podcast.
Tra i nostri membri, ci sono preparatori di squadre di calcio, basket, pallavolo e di tutti gli sport che richiedono particolare attenzione alla performance dei giocatori.
Si, una volta pubblicato il webinar sarà disponibile per sempre