Quali sono i maggiori problemi che hanno i preparatori o gli allenatori?

Gli infortuni si ripetono

Gli atleti tornano in campo troppo presto o troppo tardi, compromettendo la loro performance.

Forza e potenza sprecate

Il carico aumenta, la fatica cresce, ma la performance non migliora davvero.

Picco di Performance

Il momento giusto per arrivare al massimo cambia tutto, ma troppi lo sbagliano.

Ma se ci fosse un metodo per risolvere tutto questo?

ASCOLTA ED IMPARA dai migliori esperti nazionali ed internazionali

I migliori preparatori atletici lo sanno, e ora puoi scoprirlo anche tu

A chi è dedicato questo evento?

Allenatori

Preparatori

Studenti

Partner di questo evento:

La performance migliore dipende da una formazione migliore

Un convegno davvero unico nel suo genere con ospiti provenienti dal mondo dello sport che hanno guidato atleti in tutte le più importanti competizioni mondiali, dalla Champions league alle Olimpiadi.

13 Maggio

ONLINE

14 Maggio

ONLINE

Il programma dell'evento online

I Moduli del SUMMIT

I migliori preparatori atletici lo sanno, e ora puoi scoprirlo anche tu

13 Maggio

Online

Theroterical principles of Strength and Power

Di Anthony Turner

Coniuga ricerca scientifica e applicazione pratica, fornendo strategie avanzate per massimizzare la performance e ridurre il rischio di infortuni. Anthony approfondirà

  • Strutturare un programma di forza e potenza, evitando sovrallenamento. 
  • Utilizzare la velocità di esecuzione per ottimizzare i carichi e la progressione. 
  • Integrare prevenzione infortuni e conditioning, migliorando resilienza e prestazione. 
  • Collegare forza e agilità, massimizzando il ritorno in campo post-infortunio. 
ONLINE

Periodization for rehabiltation Training overrated

Di Paul Comfort

Con un approccio basato sulla ricerca e sull’esperienza pratica, mette in discussione i modelli tradizionali, offrendo strategie più flessibili e adattabili alla realtà degli atleti moderni. Paul esplorerà le nuove frontiere della periodizzazione, affrontando temi cruciali come:

  • Periodizzazione tradizionale vs. approcci flessibili: quale metodo funziona meglio?
  • Ottimizzazione dell’allenamento per atleti con competizioni frequenti.
  • Integrazione della riabilitazione nella programmazione della performance.
  • Utilizzo di dati e software per monitorare e personalizzare i carichi di lavoro.
ONLINE

Isometric Force: the Prequel to Dynamic Movement ​

Di Brad Thorpe

Ci guiderà alla scoperta dei benefici dell’allenamento isometrico e di come integrarlo in una programmazione completa:

  • Sviluppo della forza e stabilità, fondamentali per sprint, salti e cambi di direzione.
  • Aumento del controllo neuromuscolare, per un miglior trasferimento della forza nei movimenti dinamici.
  • Integrazione dell’isometria nei programmi di forza e potenza, per massimizzare il tempo sotto tensione.
  • Uso strategico dell’isometria prima di sessioni esplosive, per aumentare la reattività muscolare.
  • Combinazione di isometria ed eccentrici, per migliorare l’assorbimento degli impatti in sport ad alta intensità.
ONLINE

S&C Programming and Periodization in Football

Di Giuseppe Bellistri​

Condividerà le metodologie più avanzate adottate nel calcio professionistico per migliorare la condizione fisica e la gestione del carico di lavoro:

  • Pianificazione della preparazione atletica stagionale, con un bilanciamento efficace tra carichi di lavoro e recupero.
  • Adattamento dell’allenamento della forza e della potenza alle esigenze di ciascun giocatore, considerando ruolo e caratteristiche individuali.
  • Gestione del recupero post-partita, con strategie mirate per ridurre l’affaticamento muscolare e mantenere alte le prestazioni.
  • Monitoraggio dello stato di forma degli atleti, attraverso strumenti di misurazione per prevenire sovraccarichi e ottimizzare la condizione fisica.
  • Preparazione degli atleti nei momenti chiave della stagione, come fasi finali di campionato, tornei internazionali e periodi di intenso carico agonistico.
ONLINE

14 Maggio

Online

RTP: late of stage rehabilitation (Case Study)

Di Filippo Picinini

Il suo approccio va oltre la semplice guarigione: sfrutta la fase di riabilitazione per correggere squilibri, migliorare la biomeccanica e potenziare le capacità fisiche, trasformando l’infortunio in un’opportunità di crescita.

Presenterà un case study concreto in cui un atleta ha affrontato un infortunio grave e un percorso di recupero innovativo, analizzando:

  • Dalla diagnosi al ritorno in campo, con focus su progressioni di carico e prevenzione delle recidive.
  • Oltre la riabilitazione tradizionale: come sfruttare la pausa per migliorare forza, stabilità e tecnica di movimento.
  • La fase critica del rientro: come evitare errori comuni e garantire una performance ottimale.
  • Collaborazione multidisciplinare tra fisioterapisti, preparatori e coach per un recupero efficace.
ONLINE
20250119_jason_stacy (1)

How to develop a tennis player

Di Jason Stacy

La sua esperienza nella gestione di atleti d’élite gli permette di sviluppare strategie di allenamento mirate a massimizzare la resistenza, la forza esplosiva e la capacità di recupero nei tornei del circuito internazionale. Faremo focus su:

  • Preparazione fisica per il tennis, con allenamenti specifici per velocità, resistenza e reattività.
  • Sviluppo della forza esplosiva, per migliorare la potenza nei colpi e nei movimenti laterali.
  • Gestione dei carichi di lavoro e del recupero, per affrontare una stagione lunga e intensa.
  • Adattamento della preparazione alle superfici di gioco, ottimizzando i programmi di allenamento in base alle esigenze tecniche.
  • Prevenzione degli infortuni da stress e sovraccarico, grazie a strategie di mobilità e controllo neuromuscolare.
  • Gestione mentale della competizione, per affrontare la pressione e mantenere la lucidità nei momenti decisivi.
ONLINE

Improve performance during the season ​

Di Jairo Vázquez Guerrero​​

Grazie alla sua Esperienza nella gestione di atleti d’élite gli permette di sviluppare strategie di allenamento mirate a massimizzare la resistenza, la forza esplosiva e la capacità di recupero nei tornei del circuito internazionale. Scopriremo i metodi utilizzati per mantenere un’atleta al vertice della classifica mondiale, con un focus su:

  • Preparazione fisica per il tennis, con allenamenti specifici per velocità, resistenza e reattività.
  • Sviluppo della forza esplosiva, per migliorare la potenza nei colpi e nei movimenti laterali.
  • Gestione dei carichi di lavoro e del recupero, per affrontare una stagione lunga e intensa.
  • Adattamento della preparazione alle superfici di gioco, ottimizzando i programmi di allenamento in base alle esigenze tecniche.
  • Prevenzione degli infortuni da stress e sovraccarico, grazie a strategie di mobilità e controllo neuromuscolare.
  • Gestione mentale della competizione, per affrontare la pressione e mantenere la lucidità nei momenti decisivi.
ONLINE
Vanny-Miale-Vakifbank-Coach (1)

Dentro la Preparazione Pre Olimpica

Di Vanny Miale​​​

Specializzato nell’ottimizzazione della performance per competizioni di alto livello, combinando metodologie avanzate, tecnologia e gestione dello stress competitivo. Vanny ci svelerà il percorso che ha reso possibile il trionfo olimpico, approfondendo:

  • Pianificazione a lungo termine: come strutturare i carichi di lavoro mesi prima della competizione.
  • Sviluppo della forza esplosiva e resistenza, per prestazioni costanti nei tornei ad alta intensità.
  • Gestione dello stress e della pressione olimpica, trasformando la tensione in performance.
  • Monitoraggio con dati e tecnologia avanzata, per allenamenti su misura e prevenzione infortuni.
  • Strategie di recupero rapido, essenziali per affrontare partite ravvicinate senza cali di rendimento.
ONLINE

Iscriviti ora!

Clicca il bottone qui sotto per iscriverti gratis a Performance Summit 2025

I Relatori dell'evento

Anthony Turner

Professore di Strength and Conditioning
Middlesex University

Filippo Picinini

Head of late-stage rehabilitation
Isokinetic Medical Group

Vanny Miale

Preparatore atletico
Vakifbank Istanbul

Jairo
Vázquez Guerrero

Preparatore fisico
FC Barcelona Basket

Paul Comfort

Professore di Strength and Conditioning
The University of Salford

Giuseppe Bellistri

Preparatore atletico
Real Madrid C.F.

Jason Stacy

High Performance Coach
Preparatore di Aryna Sabalenka (n° 1 WTA)

Brad Thorpe

Esperto di allenamento isometrico
Fondatore di Isophit

Scopri ed impara come i migliori controllano ed allenano i campioni

C’è un motivo per cui i top club e le federazioni di élite ottengono risultati costanti: un approccio scientifico alla preparazione, al recupero e alla gestione della performance.

Studia, analizza e allena i tuoi atleti e la tua squadra in maniera efficace

Guarda cosa fanno i campioni ed adatta tutto alla tua squadra​

Prepara piani di allenamento accurati per elevare il potenziale del tuo aleta​

i fondatori di Performance LAB

Andrea Licciardi

Prepatatore fisico personale di calciatori professionisti e Docente Universitario.

Paolo Aiello

Preparatore fisico e Allenatore di Futsal
Ha scritto la storia del Calcio a 5 Italiano con Acqua e Sapone Futsal, vincendo Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa.

Alessandro Lonero

Preparatore fisico e nutrizionista personale di calciatori professionisti e atleti di diversi sport.

Nell'ultimo evento

+200

Partecipanti
edizione 2024

+6

Ore di
Formazione

+8

Tipi di
Argomenti

+9

Esperienze di
formatori diversi

DICONO DI NOI

I docenti PerformanceLab hanno lavorato anche con..

Prenota il tuo posto!

SUMMIT 2025 online

Online

Cosa comprende?

Invece di 149 € - 0,00 €

GRATIS

Compila il modulo qui sotto per iscriverti

Attestato di Performance Lab

DOMANDE FREQUENTI

Dopo l’iscrizione riceverai una conferma via email con tutti i dettagli. 

L’evento è gratuito. Per partecipare, ti basterà completare la registrazione sulla nostra piattaforma e riceverai il link di accesso direttamente via email.

Si, riceverai l’attestato di partecipazione al Performance Summit 2025.

Performance Lab è start up innovativa che si occupa di formazione. Abbiamo costruito una community di esperti nel settore della preparazione sportiva. Siamo divulgatori di articoli e ricerche scientifiche sugli sport di squadra.
Dal 2017, abbiamo formato oltre 10000 preparatori sportivi.

Performance Lab SRL - Tutti i diritti riservati ©

2025