WORKSHOP TENNIS

TENNIS MASTERY SUMMIT

Workshop internazionale per allenatori, preparatori, studenti e atleti di tennis.

Il workshop sul tennis si svolgerà in italiano.

3 Dicembre - Oltrepò Tennis Academy - Codevilla (PV)

WORKSHOP INTERNAZIONALE

Come sarà strutturato il workshop

*Il Workshop sarà diviso in due parti distinte: workshop allenatori (su campo principale - spazio da 200 posti) e workshop preparatori (su campo preparazione fisica e palestra - spazio 60 posti). Il workshop preparatori sarà molto pratico (munirsi di tuta, maglietta e scarpe da ginnastica).

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE

chi sono I relatori

GLI ALLENATORI

SIMONE VAGNOZZI

COACH DI JANNIK SINNER

Simone Vagnozzi, un passato da n. 160 ATP, è oggi uno dei migliori coach italiani – premiato anche dalla FIT nel 2018 come miglior coach dell’anno – ha seguito Stefano Travaglia e lo ha portato al recente best ranking di n. 60 del mondo, Marco Cecchinato portandolo alla vittoria di 3 titoli ATP e allo storico risultato della semifinale al Roland Garros 2018, con il best ranking di n.16 ATP.

Attualmente lavora con Jannik Sinner, numero 7 della classifica ATP.

VINCENZO SANTOPADRE

COACH DI MATTEO BERRETTINI

Vincenzo Santopadre ha raggiunto il suo best ranking di numero 100 al mondo, ha giocato la Coppa Davis, ha battuto due top ten agli Internazionali d’Italia, e ha vinto cinque Challenger in singolare, il doppio all’ATP di Tashkent con Vince Spadea e i Giochi del Mediterraneo in entrambe le specialità.

Ha iniziato la sua carriera da coach, con la qualifica di tecnico nazionale e il ruolo di responsabile della Scuola Tennis al Circolo Canottieri Aniene, con cui vince la Serie A1 da giocatore e da capitano. Allenatore, tra gli altri, di Flavio Cipolla Nastassja Burnett, “portati” rispettivamente al best ranking di numero 70 e 121 al mondo, oggi guida  Matteo Berrettini, già tra i migliori giocatori ATP.

GIPO ARBINO

COACH DI LORENZO SONEGO

Gipo Arbino ha portati molti in oltre 30 anni di carriera ad esprimere il massimo del proprio potenziale.

Alcuni sono entrati nelle sfere del tennis internazionale, basti pensare ad Alberto Giraudo, Stefania Chieppa, Silvia Disderi, Antonio Gramaglia, oggi Lorenzo Sonego.

Lorenzo ha vinto tre titoli ATP su tre superfici diverse nelle cinque finali disputate, e vanta come best ranking la 21ª posizione, raggiunta il 4 ottobre 2021.

In doppio ha conquistato due titoli ATP e ha raggiunto la 60ª posizione il 12 settembre 2022.

SIMONE TARTARINI

COACH DI LORENZO MUSETTI

Simone Tartarini è l’allenatore di Lorenzo Musetti e lo ha aiutato a ottenere molto nella sua carriera, fin dall’età di 10 anni.

Il 10 giugno 2019 ha raggiunto il primo posto nella classifica ITF juniores al mondo. Il 26 gennaio 2019 Musetti ha sconfitto Emilio Nava vincendo il titolo di singolare maschile degli Australian Open 2019.

Lorenzo ha conquistato due titoli ATP su altrettante finali disputate, tra cui il 500 di Amburgo nel 2022.

Nelle prove del Grande Slam ha raggiunto gli ottavi di finale al Roland Garros nel 2021. Il suo best ranking è la 15ª posizione, raggiunta il 26 giugno 2023, settimo miglior piazzamento ottenuto da un tennista italiano dall’introduzione del sistema di calcolo computerizzato.

i preparatori

MARCO PANICHI

PREPARATORE DI NOVAK DJOKOVIC

Marco Panichi è il preparatore di Novak Djokovic, è un allenatore professionista italiano e massofisioterapista.
Marco è un ex-atleta professionista, laureatosi per due volte Campione Italiano nella disciplina del salto in lungo.
Si è laureato in  “Sport Coaching e Psicologia nello Sport” presso la NSU University, in Florida, USA.
 
Ha lavorato come collaboratore e consulente per numerose Accademie Internazionali dello sport e con Federazioni Nazionali di Tennis.
 
Nella sua lunga carriera ha allenato e lavorato con numerosi atleti professionisti di fama internazionale: Christian Garin, Andrea Sanguinetti, Philipp Kohlschreiber, Ivo Karlovic, Leonardo Mayer, Simone Bolelli, Alessandro Giannessi, Matteo Donati, Fabio Fognini, Francesca Schiavone, Lu Yen-hsun, Li Na, Daniela Hantuchova, Karin Knapp e Anna Smashnova.
 

UMBERTO FERRARA

PREPARATORE DI JANNIK SINNER

Umberto Ferrara è il preparatore atletico di Jannik Sinner. 

Insieme al Coach Simone Vagnozzi ha seguito l’ascesa di Marco Cecchinato (semifinale al Roland Garros nel 2018 e 16mo posto nel ranking ATP).

In carriera ha allenato tennisti/e del ranking mondiale fra i quali Volandri, Giannessi, Napolitano, Travaglia e Samsonova.

 

DAVIDE CASSINELLO

PREPARATORE DI LORENZO SONEGO

Davide Cassinello è preparatore atletico di Lorenzo Sonego.

Ha lavorato con Jannik Sinner (best ranking n° 9 ATP).  con Stefano Travaglia (best ranking n° 60 ATP), con Viktor Galovic (best ranking n° 173 ATP) (vincitore Davis Cup team Croazia 2018), con Maret Ani (best ranking n° 70 WTA) e con i migliori Junior Italiani a livello internazionale (Gabba-Donati-Eremin-Ocleppo-Chiesa).

Attualmente è il Responsabile supervisione atletica Accademia tennis San Benedetto del Tronto, in collaborazione con SV Team (Simone Vagnozzi) e Responsabile supervisione atletica OTA tennis Academy (Voghera).

ROBERTO SQUADRONE

PREPARATORE DI MATTEO BERRETTINI

Roberto Squadrone è il preparatore di Matteo Berrettini.

Ha lavorato come preparatore con Roberta Vinci, Sandrine Testud, Stefano Pescosolido e Vincenzo Santopadre.

Da anni lavora come biomeccanico ed esperto di valutazione funzionale con atleti di altissimo livello.

Ha pubblicato numerose ricerche scientifiche nel campo dell’allenamento sportivo e ha collaborato con le federazioni e con il CONI.

Dal 2017 è consulente dell’Area Sport Performance e offre il supporto tecnico all’Istituto di Scienza dello Sport.

DAMIANO FIORUCCI

PREPARATORE DI LORENZO MUSETTI

Damiano Fiorucci è il preparatore di Lorenzo Musetti.

Massofisioterapista e preparatore fisico Federazione Italiana Tennis e Nazionale Italiana, ha lavorato con Fabio Fognini (2011), Potito Starace (2012), Alexander Dolgopolov (2013), Matteo Donati (2014-2015), Lorenzo Sonego (2018-2022).

Inoltre, lavora come Responsabile area preparazione fisica presso Next Gen tennis Team di Marina di Massa

A CHI è dedicato questo WORKSHOP?

*Il Workshop è rivolto a tutti i maestri, preparatori fisici, allenatori, studenti di Scienze Motorie, professionisti che operano nel mondo del tennis

ALLENATORI E MAESTRI
Preparatori fisici
Tavola disegno 2 copia 2
studenti universitari

Il programma

Tutti gli argomenti delle lezioni verranno definiti e calendarizzati nelle prossime settimane

WORKSHOP ALLENATORI

09:00 - 09:45

CHECK IN E CONSEGNA MATERIALE

10:00 - 11:00

Rovescio ad una mano: pregi e difetti di questo colpo nel tennis moderno ed evoluzione dal tennis junior a quello pro
Lezione con Simone Tartarini

11:30 - 12:30

Gestione tattica dei colpi a rimbalzo
Lezione con Vincenzo Santopadre

15:00 - 16:00

Rotazione dei colpi a rimbalzo e differenziazione del finale in base alla zona di manovra
Lezione con Gipo Arbino

16:30 - 17:30

Bilanciamento del lavoro tra punti di forza e punti deboli nel giocatore professionista
Lezione con Simone Vagnozzi

WORKSHOP PREPARATORI

09:15 - 09:45

CHECK IN E CONSEGNA MATERIALE

10:00 - 11:00

Lavoro tecnico atletico integrato in campo
Lezione con Davide Cassinello

11:30 - 12:30

La preparazione fisica per il servizio. esercitazioni pratiche
Lezione con Roberto Squadrone

14:00 - 15:00

Routine di attivazione total body per il tennista. Dal corpo libero all’utilizzo di piccoli attrezzi, dal giovane atleta al professionista
Lezione con Damiano Fiorucci

15:00 - 16:00

Strategie di return to play per il tennista infortunato alla caviglia
Lezione con Umberto Ferrara

16:30 - 17:30

Esercizi multiplanari per le catene cinetiche
Lezione con Marco Panichi

Recensioni

WORKSHOP ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON OTA - OLTREPO' TENNIS ACADEMY

Il workshop si terrà all'oltrepò tennis academy - codevilla (PV)
Via Retorbido, 24, 27050 Codevilla PV

PREZZI

WORKSHOP ALLENATORI

€99

invece di €199

SOLO 23 POSTI AL PREZZO LANCIO

Giorni
Ore
Minuti

WORKSHOP PREPARATORI

€99

invece di €199

SOLO 9 POSTI AL PREZZO LANCIO

Giorni
Ore
Minuti

WORKSHOP MIXED

€149

invece di €249

SOLO 32 POSTI AL PREZZO LANCIO

Giorni
Ore
Minuti

i prezzi saranno aumentati dall'18 ottobre a 149€ e dal 12 novembre a 199€

Main Sponsor

event Sponsor

DOMANDE FREQUENTI

Dopo aver acquistato il workshop, riceverai i dati per accedere all’evento dal vivo. Se non potrai partecipare dal vivo, il ticket rimarrà valido per le registrazioni online.

Potrai pagare tranquillamente con carta di credito o con paypal se preferisci.

 

Si, quando caricheremo sul sito il workshop registrato avrai la possibilità di richiedere GRATUITAMENTE il tuo attestato di partecipazione al workshop.

Performance Lab è start up innovativa che ha sviluppato una community di esperti nel settore della preparazione sportiva.

Dal 2017 abbiamo formato più 6000 studenti tra allenatori e preparatori attraverso canali tematici, corsi online e in presenza.

Apri la chat
Bisogno di aiuto?
Ciao! Come posso aiutarti?