*Il Workshop sarà diviso in due parti distinte: workshop allenatori (su campo principale - spazio da 200 posti) e workshop preparatori (su campo preparazione fisica e palestra - spazio 60 posti). Il workshop preparatori sarà molto pratico (munirsi di tuta, maglietta e scarpe da ginnastica).
COACH DI JANNIK SINNER
Simone Vagnozzi, un passato da n. 160 ATP, è oggi uno dei migliori coach italiani – premiato anche dalla FIT nel 2018 come miglior coach dell’anno – ha seguito Stefano Travaglia e lo ha portato al recente best ranking di n. 60 del mondo, Marco Cecchinato portandolo alla vittoria di 3 titoli ATP e allo storico risultato della semifinale al Roland Garros 2018, con il best ranking di n.16 ATP.
Attualmente lavora con Jannik Sinner, numero 7 della classifica ATP.
COACH DI MATTEO BERRETTINI
Vincenzo Santopadre ha raggiunto il suo best ranking di numero 100 al mondo, ha giocato la Coppa Davis, ha battuto due top ten agli Internazionali d’Italia, e ha vinto cinque Challenger in singolare, il doppio all’ATP di Tashkent con Vince Spadea e i Giochi del Mediterraneo in entrambe le specialità.
Ha iniziato la sua carriera da coach, con la qualifica di tecnico nazionale e il ruolo di responsabile della Scuola Tennis al Circolo Canottieri Aniene, con cui vince la Serie A1 da giocatore e da capitano. Allenatore, tra gli altri, di Flavio Cipolla e Nastassja Burnett, “portati” rispettivamente al best ranking di numero 70 e 121 al mondo, oggi guida Matteo Berrettini, già tra i migliori giocatori ATP.
COACH DI LORENZO SONEGO
Gipo Arbino ha portati molti in oltre 30 anni di carriera ad esprimere il massimo del proprio potenziale.
Alcuni sono entrati nelle sfere del tennis internazionale, basti pensare ad Alberto Giraudo, Stefania Chieppa, Silvia Disderi, Antonio Gramaglia, oggi Lorenzo Sonego.
Lorenzo ha vinto tre titoli ATP su tre superfici diverse nelle cinque finali disputate, e vanta come best ranking la 21ª posizione, raggiunta il 4 ottobre 2021.
In doppio ha conquistato due titoli ATP e ha raggiunto la 60ª posizione il 12 settembre 2022.
COACH DI LORENZO MUSETTI
Simone Tartarini è l’allenatore di Lorenzo Musetti e lo ha aiutato a ottenere molto nella sua carriera, fin dall’età di 10 anni.
Il 10 giugno 2019 ha raggiunto il primo posto nella classifica ITF juniores al mondo. Il 26 gennaio 2019 Musetti ha sconfitto Emilio Nava vincendo il titolo di singolare maschile degli Australian Open 2019.
Lorenzo ha conquistato due titoli ATP su altrettante finali disputate, tra cui il 500 di Amburgo nel 2022.
Nelle prove del Grande Slam ha raggiunto gli ottavi di finale al Roland Garros nel 2021. Il suo best ranking è la 15ª posizione, raggiunta il 26 giugno 2023, settimo miglior piazzamento ottenuto da un tennista italiano dall’introduzione del sistema di calcolo computerizzato.
PREPARATORE DI NOVAK DJOKOVIC
PREPARATORE DI JANNIK SINNER
Umberto Ferrara è il preparatore atletico di Jannik Sinner.
Insieme al Coach Simone Vagnozzi ha seguito l’ascesa di Marco Cecchinato (semifinale al Roland Garros nel 2018 e 16mo posto nel ranking ATP).
In carriera ha allenato tennisti/e del ranking mondiale fra i quali Volandri, Giannessi, Napolitano, Travaglia e Samsonova.
PREPARATORE DI LORENZO SONEGO
Davide Cassinello è preparatore atletico di Lorenzo Sonego.
Ha lavorato con Jannik Sinner (best ranking n° 9 ATP). con Stefano Travaglia (best ranking n° 60 ATP), con Viktor Galovic (best ranking n° 173 ATP) (vincitore Davis Cup team Croazia 2018), con Maret Ani (best ranking n° 70 WTA) e con i migliori Junior Italiani a livello internazionale (Gabba-Donati-Eremin-Ocleppo-Chiesa).
Attualmente è il Responsabile supervisione atletica Accademia tennis San Benedetto del Tronto, in collaborazione con SV Team (Simone Vagnozzi) e Responsabile supervisione atletica OTA tennis Academy (Voghera).
PREPARATORE DI MATTEO BERRETTINI
Roberto Squadrone è il preparatore di Matteo Berrettini.
Ha lavorato come preparatore con Roberta Vinci, Sandrine Testud, Stefano Pescosolido e Vincenzo Santopadre.
Da anni lavora come biomeccanico ed esperto di valutazione funzionale con atleti di altissimo livello.
Ha pubblicato numerose ricerche scientifiche nel campo dell’allenamento sportivo e ha collaborato con le federazioni e con il CONI.
Dal 2017 è consulente dell’Area Sport Performance e offre il supporto tecnico all’Istituto di Scienza dello Sport.
PREPARATORE DI LORENZO MUSETTI
Damiano Fiorucci è il preparatore di Lorenzo Musetti.
Massofisioterapista e preparatore fisico Federazione Italiana Tennis e Nazionale Italiana, ha lavorato con Fabio Fognini (2011), Potito Starace (2012), Alexander Dolgopolov (2013), Matteo Donati (2014-2015), Lorenzo Sonego (2018-2022).
Inoltre, lavora come Responsabile area preparazione fisica presso Next Gen tennis Team di Marina di Massa.
*Il Workshop è rivolto a tutti i maestri, preparatori fisici, allenatori, studenti di Scienze Motorie, professionisti che operano nel mondo del tennis
09:00 - 09:45
10:00 - 11:00
11:30 - 12:30
15:00 - 16:00
16:30 - 17:30
09:15 - 09:45
10:00 - 11:00
11:30 - 12:30
14:00 - 15:00
15:00 - 16:00
16:30 - 17:30
Dopo aver acquistato il workshop, riceverai i dati per accedere all’evento dal vivo. Se non potrai partecipare dal vivo, il ticket rimarrà valido per le registrazioni online.
Potrai pagare tranquillamente con carta di credito o con paypal se preferisci.
Si, quando caricheremo sul sito il workshop registrato avrai la possibilità di richiedere GRATUITAMENTE il tuo attestato di partecipazione al workshop.
Performance Lab è start up innovativa che ha sviluppato una community di esperti nel settore della preparazione sportiva.
Dal 2017 abbiamo formato più 6000 studenti tra allenatori e preparatori attraverso canali tematici, corsi online e in presenza.
PERFORMANCE LAB S.R.L
Corso Torino 151, Asti (AT) 14100
P.IVA: 01700300054 - Capitale versato: 10.000 €
Tutti i diritti riservati ©