Strength and Conditioning Coach
Sport Scientist e fondatore di Informed Practitioner in Sport, lavora con atleti d'élite e professionisti in varie parti del mondo.
Professore universitario e Sport Scientist
Professore presso l’Università di Saint Etienne (Francia), è uno dei principali ricercatori al mondo sullo sprint e lo sviluppo della velocità.
Strength and Conditioning Coach
Direttore Tecnico e Docente presso Powercoreperformance, è consulente per società sportive e per atleti.
Preparatore atletico e Docente 4Move
Fisioterapista e Dottore Magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattate. Relatore del corso HMO e del corso FMO di 4Move.
Athletic DEPT PSA Basket
Preparatore fisico esperto in posturologia e biomeccanica. Lavora presso la PSA - Sant'Antimo Basket.
Co-fondatore di ThermoHuman
PhD in Sport Science, CEO di ThermoHuman, con un MBA in International Business Management.
Ideatore del metodo HUBIT
Laureato ISEF, preparatore atletico professionista è creato del Metodo Hubit. Ha formato negli anni gli staff di Juventus, Milan, Roma, Udinese, Fiorentina, Catania.
Lezione Bonus
Strength & Conditioning Coach - Singapore Institute of Sport
PhD, CSCS, ASCA L2 è Head of Strength and Conditioning al Singapore Sport Institute.
Quando si parla di prehab e rehab bisogna fare una netta distinzione: rehab: si intende sottoporre un progressivo carico ai tessuti danneggiati, dandogli il tempo necessario perché si adattino e guariscano, mentre prehab dopo la guarigione, il processo che porta all’ aumento della capacità di carico del tessuto con il fine di prevenire gli infortuni futuri. In questa lezione Marco Maccari, docente 4Move, ci spiegherà l’importanza del suo approccio al prehab mostrandoci una visione neuromeccanica all’allenamento attraverso alcuni principi cardine: move better, see well, balance well e breathe better.
Il sistema powercore è un sistema in cui Il corpo è un sistema complesso di apprendimento dinamico e auto-organizzato da relazioni non lineari tra componenti a più livelli che cambiano su più scale temporali. Questa lunga definizione evoca la necessità di comporre la costruzione di abilità motorie rilevanti a partire dall’esperienza e dall’esplorazione di ambienti di apprendimento ricchi. In questa lezione parleremo con David Mascena, creatore del Sistema e strength Coach di come allenare la forza posturale nei nostri atleti, con filosofie e idee a confronto con uno dei più importanti e famosi preparatori del Sud America.
La termografia è una tecnica di valutazione usata per gli atleti. L’utilizzo della tecnologia ThermoHuman fornisce informazioni termiche rilevanti sulle risposte fisiologiche umane che possono essere utili per i professionisti della Performance, come la prevenzione degli infortuni, il ritorno alla competizione e la prescrizione dell’allenamento. In questa lezione con Ismael Fernandez, CEO di ThermoHuman, vedremo tutti questi aspetti utili per ogni preparatore Atletico.
L’EMG superficiale utilizza per la registrazione, anziché elettrodi ad ago, elettrodi di superficie ed è quindi una tecnica di rilevazione non invasiva. Ma come usare l’EMG per valutare la forza? Da sempre questo è un argomento davvero interessante e in questa lezione Aldo Chiari, preparatore fisico che utilizza l’EMG analizza I principali esercizi in palestra per dare una valutazione al movimento in chiave attivazione muscolare.
Sprintare è una capacità fondamentale di ogni atleta e ogni preparatore deve saperla allenare in maniera corretta. Non esiste un modello di sprint ottimale comune a tutti gli atleti, ma la ricerca mostra che i modelli di coordinazione individualizzati tendono a essere abbastanza stabili. Con JB Morin, sport scientist e allenatore della velocità, parleremo della meccanica di corsa e di come allenare correttamente gli atleti che hanno bisogno di sprintare e frenare nel loro sport.
La pliometria è un metodo di allenamento che nasce per allenare le qualità esplosive e reattive dell’atleta. Si basa sul fenomeno del ciclo allugamento-accorciamento (SSC), e consiste nell’immagazzinare energia nei tendini (a seguiti di una contrazione rapida eccentrica) per poi liberarla nella fase successiva (la concentrica). Nella lezione con Paul Gamble, Strength Coach, vedremo la teoria e l’applicazione dell’allenamento pliometrico applicato allo sport.
Negli ultimi anni è tornato di moda l’allenamento isometrico come metodo per migliorare le prestazioni degli atleti e ridurre il rischio di infortuni. Utilizzato fin dalle origini della metodologia di allenamento della forza, per diversi anni è stato “relegato” ad una nicchia, per una fase iniziale di recupero post-infortunio. Oggi sappiamo che l’allenamento isometrico è in grado di: aumentare l’ipertrofia, migliorare il RFD e la forza massima e ridurre il rischio di infortune. In questa lezione con Danny Lum, Head of Strength and Conditioning, faremo un viaggio all’interno della metodologia di allenamento isometrico e vedremo tutte le applicazioni pratiche di questo straordinario metodo.
Parleremo dell’allenamento della forza da diversi punti di vista. Analizzeremo nel dettaglio i corretti esercizi di mobilità e pre-attivazione, di come una diversa attività elettromiografia influenza l’esercizio e di come allenare la potenza e la pliometria.
Questo corso ti fa entrare nello specifico del perché i migliori S&C Coach compiono alcune scelte, valutando accuratamente gli atleti, gestendo i carichi in maniera minuziosa e allenando la forza, la potenza e la pliometria in maniera efficace e secondo una programmazione chiara
Valuta e controlla il tuo atleta a 360° con strumenti innovativi e validati
Applica i concetti teorici e pratici appresi durante il corso per programmare al meglio il tuo allenamento
Prendi decisioni rapide e utili sul campo per migliorare la prestazione del tuo atleta
*Il Corso è rivolto a tutti i preparatori fisici, allenatori, studenti di Scienze Motorie, professionisti che operano nel mondo dello sport.
Dopo aver acquistato il corso, riceverai i dati per accedere ad una tua piattaforma riservata, con tutti i contenuti del corso.
Potrai pagare tranquillamente con carta di credito o con paypal se preferisci.
Nessun problema. Ti basterò scrivere una mail a info@performancelab16.com e chiedere il rimborso completo entro 14 giorni.
Si, alla fine del corso, riceverai un attestato di partecipazione per fini curricolari.
Performance Lab è una community di esperti nel settore della preparazione sportiva.
Siamo divulgatori di articoli e ricerche scientifiche sugli sport di squadra.
Dal 2017, abbiamo formato oltre 600 preparatori sportivi.
PERFORMANCE LAB S.R.L
Corso Torino 151, Asti (AT) 14100
P.IVA: 01700300054 - Capitale versato: 10.000 €
Tutti i diritti riservati ©