L’elettromiografia (EMGs) è la registrazione dell’attività elettrica del muscolo. L’EMG superficiale utilizza per la registrazione, anziché elettrodi ad ago, elettrodi di superficie ed è quindi una tecnica di rilevazione non invasiva. L’attività elettrica del muscolo è dovuta al fatto che uno stimolo nervoso lungo un alfa-motoneurone libera acetilcolina nelle placche motrici stimolando un potenziale d’azione che si propaga dalla placca motrice in entrambe le direzioni lungo le fibre muscolari determinando la contrazione delle fibre muscolari.
Ma perché questa tecnica è cosi importante nella valutazione?
Nel Webinar il Prof. Romanazzi Matteo farà una lunga analisi del metodo di applicazione dell’EMG e porterà i risultati di uno studio condotto in collaborazione con la Panatta Academy dove ha valutato diverse macchine a resistenza variabile.
Inoltre, i dati sperimentali ti mostreranno come utilizzando diverse variabili caratterizzanti l’ampiezza del segnale EMG, si potrà evidenziare un ordine in base all’attivazione muscolare massima durante tutta la durata delle ripetizioni eseguite, a seconda dell’esercizio svolto. Questo può essere determinante per atleti il cui scopo sia l’ipertrofia muscolare e di conseguenza un incremento della performance sportiva, in modo tale da capire a fondo quali macchinari prediligere secondo il proprio scopo.
Performance Lab