€30.00
Gli small sided games (SSG) sono una metodica di allenamento che nasce dall’esigenza di integrare in un’unica forma di allenamento lo sviluppo dei temi tecnico-tattici, le richieste bioenergetiche della partita e la motivazione dei calciatori così da ottimizzare il tempo dell’allenamento.
In letteratura, si è dimostrato che l’uso di esercitazioni a campo ridotto incrementi la crescita tecnica e fisica nei giovani calciatori, poiché attraverso il maggior numero di contatti col pallone e attraverso l’interazione con compagni si acquisiscono e si migliorano quelle che sono le abilità specifiche e capacità coordinative del gioco sviluppate in un contesto il più fedele possibile.
Inoltre, negli ultimi anni, i ricercatori monitorando le esercitazioni e manipolando alcune variabili: numero di giocatori, durata dell’esercitazione, durata dei recuperi, numero di serie, numero di tocchi e dimensioni del campo hanno notato come queste influenzino la prestazione fisica.
In questo Webinar vogliamo analizzare la letteratura scientifica degli ultimi 20 anni sull’argomento, parlando sia delle risposte fisiologiche del carico interno sia delle richieste di carico esterno, evidenziando pregi e difetti degli SSG anche dal punto di vista tecnico e metodologico.
Inoltre, cercheremo di capire quale sarà il futuro degli small sided games e se così strutturati potranno ancora esistere/resistere per molto tempo in questo calcio moderno in costante evoluzione metodologiche e tattica.
Un webinar è un contenuto video online su un tema specifico, fruibile ogni volta che vuoi
Ti basta cliccare sul bottone rosso qui sotto e scegliere un piano di abbonamento (da 19€ al mese)
E’ gratuito per tutti gli iscritti all’academy Performance Lab.
Performance Lab è una community di preparatori atletici con la passione della ricerca e dell’innovazione.
Abbiamo un’academy online che conta oltre 300 contenuti tra video, ebook e podcast.
Tra i nostri membri, ci sono preparatori di squadre di calcio, basket, pallavolo e di tutti gli sport che richiedono particolare attenzione alla performance dei giocatori.
Si, una volta pubblicato il webinar sarà disponibile per sempre per gli abbonati dell’academy
PERFORMANCE LAB S.R.L
Corso Torino 151, Asti (AT) 14100
P.IVA: 01700300054 - Capitale versato: 10.000 €
Tutti i diritti riservati ©
Studia e metti in pratica in breve tempo. Con l’app di Performance Lab, un’intelligenza artificiale, ti aiuterà a creare una formazione flessibile e personalizzata con i migliori allenatori e preparatori al mondo.