Anche nel calcio, la nutrizione e la supplementazione ha fatto molti progressi e nel corso degli anni il ruolo della nutrizione è diventato sempre più importante e fondamentale all’interno di un team di lavoro. A questo tema si sono interessati sempre più preparatori e tecnici che hanno cercato di capire quanto questo argomento fosse realmente importante per la performance del proprio giocatore. Sapendo che la partita e l’allenamento rivestono un ruolo nella formazione tecnica e fisica dell’atleta, il ruolo dell’integrazione e della supplementazione nel calcio serve per rendere tali atleti in grado di performare al meglio durante la gara e di poter recuperare più in fretta e meglio dagli sforzi fisici.[expand title=”Leggi Tutto”]
Nel calcio moderno, occorre spesso che gli atleti e le atlete debbano giocare più eventi alla settimana e solo con l’allenamento e le classiche strategie di recupero il corpo umano non è biogicamente preparato per riuscire a fornire prestazioni di alto livello durature durante tutto l’arco stagionale.Il ruolo del nutrizionista è importante per questo motivo, per capire i deficit delle atlete, per monitorare in sinergia con lo staff tecnico i carichi di lavoro e l’integrazione alimentare e poter permettere all’atleta di stare in salute e ridurre il rischio di infortuni.
All’interno di questo straordinario seminario online, il Dott. Gentile ci porterà alla scoperta delle più recenti evidenze scientifiche nel campo nella supplementazione sportiva, mostrando gli integratori più efficaci e quelli mitizzati, che però nel corso degli anni e con maggiori studi hanno via via perso la loro importanza. Il webinar è un evento ricco di spunti, cercate di tenere carta e penna alla mano per segnarvi le citazioni bibliografiche migliori e ampliare così le vostre competenze approfondendo aree e argomenti ancora poco conosciuti.[/expand]
Performance Lab