Nell’organizzazione dell’allenamento settimanale, e della pianificazione del lavoro fisico da parte del preparatore il ruolo del portiere riveste un’importanza fondamentale e un’attenzione diversa rispetto agli altri componenti della squadra. Negli anni c’è stata una vera e propria evoluzione della figura del portiere di calcio a 5 moderno, con giocatori che sono diventati veri e propri atleti, impegnati in estenuanti stagioni con competizioni nazionali e internazionali. [expand title=”Leggi Tutto”]
L’allenamento negli anni è cambiato, ed allenare un portiere come Stefano Mammarella, che da anni offre prestazioni di altissimo livello, è gratificante e stimolante, ma non sicuramente semplice. Intervenire su un atleta di tale carisma, esperienza e livello tecnico è un rischio, poiché andare a modificare ciò che già rasenta l’optimum può essere controproducente. Con un rapporto professionale ed umano che dura quasi da venti anni, la presunzione di conoscere lui ed il suo percorso professionale ci ha permesso di lavorare con alcune idee che verranno approfondite nel seminario online. L’idea è di poter portare l’esperienza al servizio dei giovani preparatori e allenatori, per comprendere e capire meglio come strutturare un morfociclo di allenamento, tenendo in considerazione non solo le esigenze dell’allenatore ma anche le esigenze fisiche dell’atleta, dalle fasi rigeneranti agli allenamenti più importante per incrementare/mantenere le doti atletiche e le abilità tecnico-tattiche.[/expand]
Performance Lab